RIPARTI PIEMONTE: modalità per beneficiare del contributo sui costi di costruzione
Published on 28 July 2020 • Edilizia
- Possono beneficiare del contributo regionale le istanze edilizie (Cila, Scia, Scia alternativa al PdC, PdC), presentate ai Comuni del Piemonte tra il 29 maggio 2020 e il 30 novembre 2020.
- Le pratiche verranno gestite tramite una piattaforma informatica disponibile dall’8 luglio accedendo al sito MUDE.
- Le richieste dovranno essere presentate entro le ore 24 del 30 novembre 2020. Può essere ammessa una sola domanda per titolare di istanza edilizia.
- Le domande di contributo dovranno essere caricate da professionisti abilitati per la presentazione di istanze edilizie a nome e per conto di privati e imprese e saranno ammesse secondo l’ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
- Il privato o l’impresa al momento del deposito dell’istanza edilizia al Comune o, comunque, prima della presentazione della domanda di contributo, deve obbligatoriamente informare il Comune di volersi avvalere dell’agevolazione. Il professionista delegato inoltra richiesta di contributo esclusivamente compilando l’apposito modello su piattaforma informatica, allegando i documenti indicati.
Il Comune sede dell’intervento a conclusione dell’istruttoria/procedimento con esito positivo della Scia, Scia alternativa al PdC e del PdC, o ad avvenuto ricevimento della Cila, esclusivamente tramite la piattaforma informatica con apposito codice operatore richiama l’istanza, inserisce il costo di costruzione, valida i dati relativi al tipo di intervento e al titolare dell’istanza edilizia. Ad esito conclusivo positivo dell’istruttoria, la Regione Piemonte erogherà al Comune l’importo del contributo del costo di costruzione dovuto in un’unica soluzione.
Per ulteriori Informazioni:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/territorio/edilizia/ripartipiemonte-modalita-per-beneficiare-contributo-sui-costi-costruzione