Materie del servizio
A chi è rivolto
Ospiti:
L’Imposta di soggiorno è dovuta dai non residenti che pernottano nel territorio comunale in qualunque tipo di struttura ricettiva e nelle unità immobiliari ad uso abitativo destinate a locazione turistica (locazioni brevi e locazioni per finalità turistiche). L'imposta di soggiorno va corrisposta per un massimo di quattro pernottamenti consecutivi. Non sono tenuti al pagamento coloro che rientrano nelle esenzioni previste dall'art. 4 del Regolamento, riportate nella successiva sezione Casi particolari.
Strutture ricettive e locazioni turistiche:
Le strutture ricettive sono responsabili del pagamento dell’imposta di soggiorno, con diritto di rivalsa sui soggetti passivi (ospiti), del versamento al Comune dell’imposta riscossa, della presentazione delle comunicazioni periodiche e della dichiarazione annuale nonché degli ulteriori adempimenti previsti dalla legge e dal Regolamento comunale per l’applicazione dell’imposta di soggiorno.
Descrizione
L’art. 4 del Decreto legislativo 14/03/2011 ha introdotto la possibilità per i Comuni capoluogo di provincia, le Unioni di Comuni e i Comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche o Città d’arte, di istituire l'Imposta di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive ubicate sul proprio territorio.
Il Comune di Moncalvo con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 29/09/2025 ha istituito l’Imposta di soggiorno e approvato il relativo Regolamento in vigore dal 1° gennaio 2026 e con Deliberazione della Giunta Comunale n. 95 del 29/09/2025 sono state approvate le tariffe da applicare.
L'imposta di soggiorno è stata istituita dal Comune di Moncalvo per finanziare interventi in materia di turismo, compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, la manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali e ambientali ricadenti nel territorio comunale, nonché i servizi pubblici locali e i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Come fare
Ospiti:
L’imposta di soggiorno deve essere corrisposta entro il termine del soggiorno ai gestori delle strutture ricettive e delle locazioni turistiche, che rilasciano una quietanza o ricevuta delle somme riscosse.
Strutture ricettive e locazioni turistiche:
Il Comune di Moncalvo mette a disposizione dei gestori delle strutture ricettive e delle locazioni turistiche un software di gestione che consente l’inserimento e l’invio online dei dati, sia trimestrali che annuali, dell’Imposta di soggiorno. Tale portale si chiama CityTax ed è accessibile con apposite credenziali. I gestori delle strutture ricettive e delle locazioni turistiche devono accreditarsi al portale registrandosi sul sito. Una volta avvenuta la registrazione seguirà un’email di risposta con le credenziali di accesso da utilizzare per entrare nel portale.
I responsabili delle strutture ricettive e delle locazioni turistiche hanno l’obbligo di informare i propri ospiti dell’applicazione, della misura dell’imposta di soggiorno, nonché delle esenzioni e delle sanzioni previste, e di conservare per cinque anni le ricevute, le fatture e le dichiarazioni rilasciate dal cliente per l’esenzione dall’imposta di soggiorno (vedere modulo allegato), al fine di rendere possibili i controlli da parte del Comune, di presentare le comunicazioni periodiche e la dichiarazione annuale, di versare al Comune entro il giorno 15 del mese successivo a ciascun trimestre solare l’imposta di soggiorno riscossa nel trimestre precedente, nonché di osservare gli ulteriori adempimenti previsti dalla legge e dal Regolamento comunale per l’applicazione dell’imposta di soggiorno.
Cosa serve
Ospiti:
È necessario comunicare al gestore il possesso dei requisiti per beneficiare delle esenzioni dal pagamento dell’imposta previste dall'art. 4 del Regolamento comunale e compilare l’apposita dichiarazione.
Strutture ricettive e locazioni turistiche:
Per il primo accesso al portale CityTax occorre effettuare la registrazione e ottenere le rispettive credenziali per gli accessi successivi. In seguito, sarà possibile accedere anche tramite il proprio SPID.
Tramite il portale CityTax è possibile compilare e trasmettere la comunicazione e il versamento entro 15 giorni dalla chiusura del relativo trimestre (vedere sezione Tempi e Scadenze).
Il versamento dell’Imposta di soggiorno dovrà essere effettuato esclusivamente tramite PagoPA.
Cosa si ottiene
L'assolvimento degli adempimenti relativi all’imposta di soggiorno.
Tempi e scadenze
Ospiti:
- Corresponsione dell’Imposta di soggiorno al gestore della struttura entro il termine del soggiorno.
Strutture ricettive e locazioni turistiche:
- Versamento dell’imposta: entro 15 giorni dalla fine di ciascun trimestre solare (15 gennaio, 15 aprile, 15 luglio, 15 ottobre).
- Comunicazione trimestrale: entro 15 giorni dalla fine di ciascun trimestre solare (15 gennaio, 15 aprile, 15 luglio, 15 ottobre).
- Dichiarazione annuale: da presentare esclusivamente per via telematica, entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo, secondo le modalità approvate con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze.
- Conto della gestione (Modello 21): Il responsabile del pagamento ha l'obbligo di rendere all'Amministrazione Comunale il conto giudiziale della gestione entro il termine ultimo del 30 gennaio dell'anno solare successivo (tramite apposita sezione del portale CityTax).
Casi particolari
Sono esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno, ai sensi dell’art. 4, comma 1, del Regolamento comunale:
- i minori fino al compimento del quattordicesimo anno di età, attestata mediante copia del documento di identità del minore;
- il personale dipendente del gestore della struttura ricettiva situata nel Comune di Moncalvo che svolge attività lavorativa nella medesima;
- gli autisti di pullman e un accompagnatore turistico ogni 25 persone appartenenti a gruppi organizzati;
- i soggetti che pernottano a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche per fronteggiare situazioni di carattere sociale nonché di emergenza conseguenti ad eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario;
- i volontari che prestano servizio in occasione di calamità;
- il personale appartenente alla Polizia di Stato, ad altre forze armate, ai Vigili del fuoco, nonché gli operatori della protezione civile che pernottano per esclusive esigenze di servizio;
- le persone disabili, la cui condizione di disabilità sia evidente o certificata ai sensi della vigente normativa, e un accompagnatore;
- i pazienti pediatrici fino al compimento del quattordicesimo anno di età, in cura o seguiti da ospedali, istituti, associazioni o altri enti con i quali la struttura ricettiva ha sottoscritto accordi per offrire l’ospitalità gratuita. Per questa fattispecie l’esenzione è estesa ad entrambi i genitori o ad un accompagnatore;
- gli atleti, e relativo staff, oppure gli allievi di istituti/scuole e relativi docenti accompagnatori, che partecipano a eventi organizzati sul territorio.
Per il riconoscimento dell’esenzione è necessario presentare apposita dichiarazione (attestazione per esenzione) direttamente al gestore della struttura, che ne curerà la conservazione.
Le attestazioni presentate dai clienti per ottenere l'esenzione dal pagamento dell'imposta, dovranno essere trattenute dal gestore della struttura e conservate nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali (GDPR) e potranno essere oggetto di richiesta ai fini di un successivo controllo da parte degli uffici comunali.
Costi
Tariffe dell’Imposta di soggiorno in vigore dal 01/01/2026 (approvate con D.G.C. n. 95 del 29/09/2025).
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025, 10:43